Preparati a concerti con grandi artisti italiani e internazionali, spettacoli divertenti e coinvolgenti per tutte le età, ma anche sagre, cinema all’aperto e tante altre cose interessanti. Se stai pensando a cosa fare, ecco alcuni eventi imperdibili che avranno luogo nel 2023.
Marco Mengoni al Circo Massimo
Sabato 15 luglio, a Roma, presso il suggestivo scenario del Circo Massimo, si terrà uno dei concerti più attesi dell’estate. Marco Mengoni salirà sul palco per eseguire il brano trionfatore del Festival di Sanremo 2023, “Due Vite”, insieme a una selezione dei suoi brani più conosciuti e amati. Questa data al Circo Massimo rappresenta una vera e propria celebrazione per Mengoni, in quanto segna il culmine di due anni straordinari.
Tutto è iniziato con l’uscita del suo album “Materia (Terra)” nel dicembre 2021, il primo capitolo del progetto discografico “Materia”. L’artista ha poi proseguito il suo percorso con due concerti negli stadi di Milano e Roma durante l’estate scorsa, seguiti da una serie di sold-out negli autunnali palazzetti, in concomitanza con l’uscita dell’album “Materia (Pelle)”. Non solo, Mengoni ha conquistato anche la vittoria a Sanremo con il brano “Due Vite”, che rappresenta il primo tassello dell’ultimo capitolo di questa trilogia discografica, già triplo platino.
Mostre a Milano
Tra le imperdibili esibizioni che la città offre, non può sfuggire il fascino intrinseco della foresta presso la Triennale. La mostra “Siamo Foresta” si configura come un dialogo artistico senza eguali tra pensatori e sostenitori della foresta, coinvolgendo sia artisti indigeni che non indigeni (per l’intero fine settimana). Nel frattempo, presso Palazzo Reale, prosegue la straordinaria esposizione fotografica dedicata a Mario Dondero, una vasta retrospettiva che celebra uno dei protagonisti della fotografia italiana nella seconda metà del Novecento. Inoltre, da non perdere, “La reggia allo specchio”, un nuovo ed entusiasmante progetto espositivo dell’artista Helidon Xhixha (per l’intero fine settimana).
Per coloro invece che vogliono immergersi nell’affascinante panorama dell’arte cinese contemporanea, la Fabbrica del Vapore offre un’opportunità unica per scoprire i fenomeni artistici più interessanti, con ingressi scontati per i lettori di MilanoToday (per l’intero fine settimana). Infine, gli amanti degli oceani non possono assolutamente perdere l’emozionante mostra “Squali e abissi” presso la Stazione Centrale, un autentico viaggio mozzafiato attraverso i misteriosi abissi oceanici, dall’ardente mare tropicale alle gelide acque artiche (per l’intero fine settimana)
Umbria Jazz: 50 anni e non dimostrarli
Sembra incredibilmente strabiliante, eppure, in maniera assolutamente sbalorditiva, il Festival Umbria Jazz raggiunge in quest’anno solenne l’incredibile traguardo dei cinquanta anni, mantenendo un’attualità inarrestabile, ancor più travolgente di prima. La formula dell’evento, straordinariamente immutata nel corso degli anni, risiede nel concetto dei “tre festival in uno”, il quale si propone di offrire un’esperienza unica e poliedrica. Il primo dei tre festival si svolge presso l’incantevole cornice dell’Arena Santa Giuliana, che ospita i più straordinari eventi musicali di jazz, ma non solo, attirando a sé un vasto e numeroso pubblico.
Non sorprende affatto il fatto che artisti di fama internazionale, quali Bob Dylan (7 luglio), Stefano Bollani (8 luglio), Mika (10 luglio) e Ben Harper (13 luglio), si esibiscano sul palco di tale festival, regalando al pubblico momento indimenticabile di pura estasi musicale. Il secondo dei tre festival è quello che prende vita nel magnifico Teatro Morlacchi, riservato esclusivamente agli amanti del jazz e di questo genere musicale, che qui possono immergersi in un’atmosfera acustica, intima e avvolgente, che accarezza le loro anime con delicatezza.
I suoni delle Dolomiti in Trentino-Alto Adige
Dalle montagne più amate del mondo, le Dolomiti in Trentino-Alto Adige, risuonano i meravigliosi suoni durante il festival musicale che si tiene da agosto a settembre. In questa speciale occasione, natura e musica si fondono armoniosamente, regalando momenti indimenticabili. Musicisti e appassionati si avventurano insieme lungo i sentieri tra prati e vette, ascendendo verso le nuvole per esibirsi in un dialogo magico con la natura e i suoi suoni. Dal 23 agosto al 1° ottobre, spettacoli musicali prendono vita all’interno di rifugi e malghe, incastonati in luoghi suggestivi raggiungibili a piedi attraverso sentieri ben segnalati. Alcuni concerti iniziano all’alba, mentre altri si prolungano fino a notte fonda.
La notte della taranta a Melpignano (LE)
La Notte della taranta è il festival più smisurato d’Italia e uno dei momenti più topici per la cultura popolare in tutta Europa. Si svolge proprio nel Salento ed è un vero trionfo di musica tradizionale salentina che s’incontra e s’intreccia con altri generi, tipo il rock, il jazz e anche la musica sinfonica. È un festival itinerante che coinvolge tutte le band che contano nel panorama della pizzica salentina e, ti dirò, ci riesce a radunare quasi centomila spettatori in toto. Alla fine del Festival, per concludere in bellezza, c’è il Concertone finale che si terrà a Melpignano (LE) il 26 agosto. E sai che ti dico? Il concerto spicca perché ci sarà un Maestro Concertatore, e quest’anno tocca a Fiorella Mannoia, che sarà in grado di dare una nuova vita ai classici della tradizione musicale locale, accompagnata da un team di trenta super-musicisti del Salento, e con la partecipazione eccezionale di ospiti nazionali e internazionali di grandissimo calibro.
Biennale di Venezia del 2023
La Biennale del Cinema del 2023 si è rivelata una celebrazione spettacolare dell’arte cinematografica, portando con sé un’esplosione di creatività e innovazione. L’evento si è svolto nella splendida cornice della città di Venezia, in Italia, confermando ancora una volta la sua reputazione di uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo.
La Biennale ha accolto una vasta selezione di film provenienti da ogni angolo del globo, dando voce a registi emergenti e affermati e fornendo una piattaforma per opere che spaziano dai film sperimentali a quelli commerciali. Il festival ha dimostrato una particolare attenzione per storie avvincenti e innovative, che hanno spinto i confini della cinematografia e sfidato gli spettatori a riflettere su temi importanti e attuali.
Uno dei punti di forza della Biennale del Cinema del 2023 è stata la sua dedizione alla diversità culturale e all’inclusività. Film provenienti da paesi meno rappresentati nel panorama cinematografico hanno trovato spazio, offrendo un’opportunità unica per scoprire nuove prospettive e visioni del mondo. Ciò ha consolidato la Biennale come una piattaforma unica per la promozione dell’interculturalità e per il dialogo tra diverse tradizioni cinematografiche.
Non solo una vetrina per il cinema, la Biennale ha anche ospitato dibattiti e tavole rotonde che hanno affrontato temi cruciali per l’industria cinematografica, come la sostenibilità ambientale, l’equità di genere e l’accessibilità nel mondo del cinema. Ciò ha contribuito a consolidare il festival come un luogo di confronto e riflessione sul ruolo del cinema nella società moderna.
Ovviamente, la Biennale del Cinema del 2023 è stata anche caratterizzata dalla presenza di celebrità del cinema, stelle internazionali e talenti emergenti che hanno camminato sul celebre tappeto rosso, aggiungendo un tocco di fascino e glamour all’evento. Molti di loro possono essere annoverati nelle saghe del cinema che hanno ottenuto più incassi di sempre, come la Marvel o Star Wars.
In conclusione, la Biennale del Cinema del 2023 ha rafforzato la sua posizione come uno dei festival cinematografici più rilevanti e influenti al mondo. Attraverso la presentazione di opere eclettiche e significative, l’evento ha dimostrato ancora una volta il potere del cinema nel connettere le persone e nel trasmettere messaggi universali. Venezia ha fornito una cornice ideale per questo straordinario incontro di talento e creatività, gettando le basi per il futuro del cinema e confermando la sua importanza come forma d’arte in continua evoluzione.